Docente di canto

Giulia Neri

Nata a Faenza il 5 Luglio 1987, Giulia inizia gli studi musicali in pianoforte classico all’età di 6 anni prima con la Maestra Letizia Lanzoni e poi con la Maestra Gianpaola Bombonati. Nel 2000 matura la licenza di solfeggio presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze.
L’amore per la musica la spinge anche a cantare e comporre, così, appena uscita dal liceo, intraprende gli studi di composizione presso il Conservatorio B.Maderna (Cesena), raggiungendo la Laurea di Primo Livello, e gli studi di canto lirico sotto l’ala della Maestra Maria Claudia Bergantin.

Dal 2006 al 2012 partecipa come compositrice per alcuni progetti teatrali e cinematografici tra cui il lungometraggio “Vite allo Stop” del regista romagnolo Filippo Zoli, la piece teatrale “Neve” (tratta dall’omonimo libro di Maxance Fermine) diretta da Paolo Massari ed il musical originale “Moschettieri”, diretto dal regista modenese Claudio Calafiore.
Viene poi coinvolta dalla poetessa e scrittrice Rosarita Berardi, nella realizzazione di un audiolibro originale, quale “La cantastorie di Mondodisco”: a questo progetto presta voce e composizioni attuate con la collaborazione del Maestro Michele Ingoli.

Nel 2013 abbandona il campo classico per dedicarsi interamente allo studio vocale in ambito jazzistico. Inizia dunque un percorso seguendo gli insegnamenti di Maestri come Teo Ciavarella (per Pianoforte Jazz), Paolo Silvestri (Arrangiamento e Composizione Jazz), Roberto Manuzzi (Big Band), Tiziana Ghiglioni, Sabina Meyer e Marta Raviglia (per canto Jazz). Nel 2016 si diploma con Laurea di Primo Livello in Canto Jazz presso il Conservatorio G.Frescobaldi (Ferrara).
Sempre sotto il conservatorio, partecipa a vari workshop per il perfezionamento tecnico e l’esplorazione dello strumento “Voce”, tra cui “La Voce Artistica” tenuto dal Dott. F. Fussi e dalla Maestra M.Raviglia, “La Voce ed il Pianoforte nel Jazz” tenuto dalla cantante Dena DeRose e “La Composizione e l’Improvvisazione Jazz” tenuto da Greg Yasintsky.

Varie sono le sue partecipazioni vocali con artisti della zona e non solo. Nel 2015 partecipa col Comune di Brisighella alla trasmissione televisiva “Mezzogiorno in Famiglia”, dove canta diretta dal Maestro Mazza insieme alla sua band.

Nel 2017 inizia ad intraprendere un percorso di studi di musicoterapia, presso l’Istituto G.Ferrari di Padova, volendo approfondire una linea didattica musicale, diversa da quella classica e volta all’età dell’infanzia. Si interessa allo studio di body percussion e partecipa a vari corsi e workshop, in particolare con il Maestro Tupac Mantilla.

Le sue esperienze come insegnante di canto iniziano a maturare nel 2014 collaborando con la Maestra Margherita de Laurentis a progetti scolastici per la scuola dell’infanzia, sotto l’Associazione “Viviarte” (di Ravenna). Contemporaneamente partecipa, per tre anni consecutivi, come docente di canto e percussione al progetto scolastico “Cesena In Musica”, insieme all’insegnante di chitarra Nicola Casamenti.
A partire dal 2014 ad oggi entra a far parte dell’equipe di diverse importanti scuole di musica del territorio (Cesena, Campiano, Marradi) in qualità di docente di canto; dal 2017 ad oggi propone e attua progetti scolastici di body percussione e propedeutica seguendo anche la metodologia G. Gordon.

Da Settembre 2020 è docente di canto presso la scuola di musica Artistation di Faenza.

Tel: 0546.33321 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ARTISTATION Associazione Culturale - Via Silvio Pellico, 16 - Faenza (RA) • cell. 331.8196202